Quantcast
Channel: GeekTrends » facebook
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34

Realtà Aumentata: il business del futuro che unisce virtuale e reale

$
0
0

Forse sarebbe bene porre una maggior distinzione tra realtà aumentata e realtà virtuale quando parliamo di questi prodotti, perché si può dire che coprono segmenti simili ma non uguali.

I protagonisti di questo scenario sono i soliti noti. A mountain view vengono sviluppati i Google Glass, un gadget che potrà coprire il quotidiano di qualsiasi individuo. A sorpresa, a dispetto di qualsiasi previsione d’acquisto da parte di qualche Big del gaming come Sony o il segmento Xbox di Microsoft, il famoso e avveneristico Oculis Rift è stato acquistato da Facebook, il cui impiego è ancora ignoto. E infine, arriva Microsoft già attenta e protagonista con la sua tecnologia Kinect, che a gennaio ha fatto partire 80 richieste verso l’Unites States Patent and Trademark Office per un valore totale di circa 150 milioni di dollari in brevetti.

Ma andiamo con ordine, parliamo dei Google Glass:

Google Glass

L’oggetto del desiderio di ogni geek che vuole fortemente portare il 2.0 nella sua quotidianità senza aver per le mani uno smartphone, ma semplicemente osservando il mondo intorno.

Google Glass non è solo un dispositivo futuristico con enormi potenzialità, ma anche un accessorio indossabile che, a differenza degli altri prodotti di cui parleremo, vuole imporsi nella vita quotidiana degli utenti, e per farlo non c’è altro modo di farli risultare alla moda oltre che funzionali. A tal proposito, Google ha stretto proprio in questi giorni una partnership proprio con Luxottica Group, un monopolista degli occhiali che possiede molti marchi rinomati (come Ray Ban) e metterà tutto il suo impegno per rendere i Google Glass più cool. E lo saranno.

Facebook uccide i sogni dei gamer e compra Oculus Rift

Anche se in realtà non possiamo sapere esattamente Facebook che vuole farne, tutti si aspettavano l’acquisto della Oculus VR da parte di una Sony, che avrebbe molti interessi ad acquisire una tecnologia del genere. O da Microsoft, o perfino da Nintendo a questo punto, ma Facebook che c’entrava?

Oculus Rift

Un visore tridimensionale nelle mani di un Social Network. E’ bizzarro. Facebook brandizzerà il prodotto fin da subito penso, perché giustificare due milioni di dollari sarà una roba difficile considerare che al contrario di acquisti come Instagram dove l’integrazione era facile e immediata, l’uso di questo visore sarà tutto da studiare.

Bisogna però ammettere che proprio in questi tempi Oculus Rift può imporsi realizzando l’utopia degli anni 90, la realtà virtuale.

Anche se c’è chi crede che la massima applicazione di questo prodotto sia il porno, e sostanzialmente non ha tutti i torti viste le potenzialità. E’ comunque un ricco mercato.

Non penso minimamente che Facebook voglia investire in questo settore, ma come quando nacque il video streaming su internet, il porno fu un traino enorme allo sviluppo di quella tecnologia, quindi non è difficile pensare che si speri che anche qui ci siano investimenti sostanziali per portare la realtà virtuale nelle case di tutti, per un motivo o per un altro. Per concludere questo discorso, c’è anche da dire che Google Glass ha subito un caso analogo, di cui però non vi posto il filmato trattandosi di un POV mediamente spinto prodotto da MiKandi, una software company molto attiva nel settore porno.

E infine, arriva Microsoft, con qualcosa che non so definire

Onestamente quando ho visto il loro progetto e i brevetti che hanno inviato (circa 80) per un valore di 150 milioni di dollari di brevetti, mi son chiesto: ma a che serve?

Microsoft Glass

E’ una specie di Google Glass ma ancora meno elegante (per quanto possibile) e più complicato. E non so perché ma ho il vago sospetto che visto l’andazzo di crescita di queste tecnologie sta pensando di guadagnarci in qualche modo con le royalty in futuro (in fondo microsoft sembra viverci bene di queste cose).

Spezzando una lancia a favore di Microsoft, bisogna ammettere che ne hanno cominciato a parlare da quando Sony ha dichiarato che stava continuando a lavorare al suo proprio visore, il Project Morpheus… e siamo a 4 …

Project Morpheus

Ma te lo ricordi quando si vedevano cose simili in Jhonny Mnemonic? Era il 1995… e anche in questa occasione, la fantascienza ha preceduto la scienza.

Quale tra questi dispositivi attira di più la tua attenzione? E perché?

L'articolo Realtà Aumentata: il business del futuro che unisce virtuale e reale sembra essere il primo su GeekTrends.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34

Trending Articles